Questo sito usa cookies tecnici e di terze parti. Continuando nell'esplorazione accetterai solo cookie tecnici e di terze parti. Se non accetti, esci senza continuare. Grazie. cookie policy
Lo Studio Geologico Associato GeoAlp è sorto a Trento nel 1991 dall'unione sinergica delle professionalità di tre geologi che operano a tempo pieno nelle diverse discipline della geologia applicata, e che hanno sviluppato la propria esperienza in Italia e all’estero. Gli associati, tutti iscritti all’Ordine dei Geologi, forniscono consulenza come studio associato o con contratti individuali.
|
logo 1991-1995 |
![]() |
logo dal 1996 |
gli associati
![]() |
|
dr.
Franca
Bazzanella, geologo, con preparazione
specifica nelle analisi di sismica passiva HVSR (Horizontal to Vertical
Spectral Ratio) e nella geologia applicata.
Esperienza estera in Sudan, Turchia. Ha seguito corsi specifici sulla
sismica passiva e sul monitoraggio delle vibrazioni, e corsi per
l'analisi di rischio geologico con il metodo di Aulitzky.
|
![]() |
dr. Gianfranco Bazzoli, idrogeologo, con preparazione
specifica nell’idrogeologia e nella geologia ambientale.
Già docente di geologia al Dipartimento di Ingegneria
dell'Università di Trento. Esperienza estera in Turchia,
Repubblica Ceca, Repubblica Srpska.
Esperto nella modellazione degli acquiferi e nella progettazione di
pozzi per acqua.
|
|
![]() |
dr. Icilio Vigna, geologo applicato, con
preparazione specifica nella meccanica delle rocce e dei suoli, e con
competenza in idrogeologia. Esperienza estera in Sudan, Turchia,
Zimbabwe, Senegal, Etiopia, Libia, Repubblica Ceca. Ha seguito corsi
specialistici sui metodi di risanamento di versanti instabili.
Consulente Tecnico d'Ufficio del Tribunale di Trento.
curriculum curriculum esteso
|
dr. Franca Bazzanella Curriculum
dal 1991 socio fondatore dello Studio Geologico Associato GeoAlp.
1985-1988 attività di consulenza, come libero professionista, per la società Geoexpert International s.r.l. di Trento.
1985 campagna di rilevamento geologico in Sudan nell'ambito del progetto "Hydrogeological Studies and Investigation in Northern Sudan" (Geoexpert Int.). Interpretazione in Italia di dati geologici ed idrogeologici.
1988 campagna di campionamento nell'ambito di una ricerca mineraria in Calabria (Aspromonte): esecuzione di campionamenti geochimici (Geoexpert International s.r.l. - RIMIN).
1989 - 1993 contrattista presso il Laboratorio Materie Prime e Metallurgia del Dipartimento di Ingegneria dei Materiali dell'Università di Trento. Studio petrografico, geochimico (spettrometria in emissione - DCP) ed idrometallurgico nell'ambito di progetti riguardanti la produzione di metalli preziosi mediante processi idrometallurgici in impianti pilota semi-industriali.
1990 - 1991 indagini geochimiche in Turchia, nell'ambito del progetto "Precious metal project in Turkey" (SNIA-Geoexpert International s.r.l.).
2002-2010 docente di Esercitazioni di Geologia Applicata per il corso di diploma in Ingegneria Ambientale e delle Risorse Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi di Trento.
dr. Franca Bazzanella Pubblicazioni
Bazzanella F., Fuganti A. (1989) - Determinazione delle terre rare mediante spettrometria al plasma. Atti del Convegno "Industrial minerals: their use and technologies" - Quaderni di Castel Ivano, vol. 1, ottobre 1989.
dr. Gianfranco Bazzoli Curriculum
Dal 1991 socio fondatore dello Studio Geologico Associato GeoAlp.
1984-1991 attività di consulenza principalmente per la società Geoexpert International s.r.l. Trento, ed in subordine per privati o enti pubblici.
1992-2010 docente a contratto di Esercitazioni di Geologia Applicata per il corso di diploma in Ingegneria Ambientale e delle Risorse presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi di Trento.
2011 docente a contratto di Geologia per il corso di diploma in Ingegneria Ambientale e delle Risorse presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi di Trento.
1996-2019 Responsabile per gli Studi Geologici per Dolomiti Energia S.p.A. (già Trentino Servizi SpA, già Società Industriale Trentina p.A.) di Trento, per la quale esegue indagini per la ricerca di nuove risorse idriche, per la salvaguardia delle captazioni esistenti e studi geologici di supporto alla progettazione di gasdotti, acquedotti ed altre opere industriali.
Affiliazioni
dal 1982 Società Geologica Italiana
1994- 2011 Associazione Georisorse e Ambiente (già Associazione Mineraria Subalpina)
dal 1999 International Association of Hydrogeologists
2011-2017 Associazione Italiana di Geologia Applicata
dr. Gianfranco Bazzoli Pubblicazioni
A. Fuganti, G. Bazzoli (1989) - Idrogeologia e reperimento di acquiferi termali. Atti Convegno: Idrogeologia, Chimica, Ingegneria delle acque minerali fredde e termali. Trento febbraio 1989. Associazione Italiana Tecnica Idrotermale.
A. Fuganti, G. Bazzoli (1993) - Origine geologica delle acque solfuree attorno a Tabiano. Atti Convegno : Le acque minerali sulfuree: nuove acquisizioni di geologia, chimica, conservazione, crenoterapia. Tabiano Terme, giugno 1993. Associazione Italiana Tecnica Idrotermale.
A. Fuganti, F. Defrancesco, V. Sigillitto, G. Bazzoli, G. Morteani. G. Bulgarelli, A. Festa, G. Guerrasio (1995) - Genesi e caratteristiche delle acque minerali effervescenti naturali nell'area Gaudianello. Monte Vulture (Potenza). La Rivista di Scienza dell'Alimentazione, 24, 1/95, pp. 89-129.
G. Bazzoli, A.Fuganti, F. Defrancesco (1995) - La definizione delle aree di salvaguardia delle captazioni di acqua potabile con particolare riferimento alle acque minerali: metodologie e normative. La Rivista di Scienza dell'Alimentazione, 24, 3/95, pp 437-453.
A. Fuganti, G. Bazzoli (1996) Aspetti geologici ed ambientali dell'approvvigionamento idrico. Giornata di studio:"Acquedotti:gestione tecnica, scelta ed approvvigionamento dei materiali e dei sistemi di protezione delle condotte nella prospettiva della razionalizzazione delle risorse idriche". Università degli Studi di Trento, Facoltà di Ingegneria, 16 febbraio 1996.
A. Fuganti, G. Morteani, J. Pecek, F. Defrancesco, Gf Bazzoli (1997) - Caratteristiche e genesi delle acque minerali effervescenti naturali fredde e calde di Kyselka e dintorni (Karlovy Vary, Repubblica Ceca). Studi Trentini di Scienze Naturali, v.71, (1994), pp.107-144.
A. Fuganti, G. Bazzoli, G. Morteani (1998) - The Quaternary evolution of the Adige Valley near the city of Trento (Northern Italy) as deduced from wells and radiocarbon dating. Preliminary results. Studi Trentini di Scienze Naturali, v.73, (1997), pp.93-97.
G.A. Venzo, G. Bazzoli, A. Gajo, S. Laureri (1999) – Stratigrafia e sedimentologia dei depositi olocenici di riempimento del solco glaciale minore di Bellinzona (Canton Ticino – Svizzera). Atti Ist. Ven. Scienze Lettere Arti, 157, II, 133-159
G. Bazzoli (2001) – La sorgente del Cornetto. Bollettino Società Alpinisti Tridentini, n.4, pp. 41-44, Trento.
G.A. Venzo, G. Bazzoli, A. Gajo (2001) – Sedimentology of the matrices of tills and glaciofluvial deposits of some glaciers in the Adamello-Presanella mountain group (Trentino, Northern Italy). Studi Trentini di Scienze Naturali, v.76, (1999), pp.33-41.
A.Fuganti, G. Bazzoli, G. Morteani (2001) – La genesi della valle dell’Adige. Studi Trentini di Scienze Naturali, v.77, pp.205-219.
A. Pallaoro, G. Bazzoli, M. Visintainer (2003) - Studio interdisciplinare di acque contaminate da batteri filamentosi ferroprecipitanti. In G.N. Baldaccini e G. Sansoni (eds.) - Atti del seminario di studi "Nuovi orizzonti dell'ecologia", Trento 18-19 aprile 2002. Provincia Autonoma di Trento, Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale. Trento.
G.A. Venzo, G. Bazzoli, A. Gajo (2003) – Sedimentology of the matrices of tills and glaciofluvial deposits of some glaciers in Canton Ticino (Switzerland). Atti Ist. Ven. Scienze Lettere Arti, 161, 315-330.
A. Fuganti, G. Morteani, G. Bazzoli, S. Cocco, E. Santuliana, M. Visintainer (2005) - L'arsenico nelle rocce, nelle acque superficiali e nelle acque sotterranee della Valle dell'Adige fra Mezzolombardo e Mattarello presso Roverè della Luna (Trento). Atti Acc. Rov. Agiati, a.225, vol. 5, pp. 59-94, Rovereto.
G. Bazzoli, M. Visintainer (2006)- Arsenic in rocks and groundwaters in Trentino (Italy). Arsenic removal from water for human consumption: state of compliance activities. Presentazione a convegno: "Die ARGE Alp und die Qualitätssicherung des Trinkwassers im Alpenraum", Innsbruck, giugno 2006.
G. Bazzoli, M. Visintainer, S. Arman, C. Gottardi (2007) - Caffeine as an anthropogenic marker of pollution of groundwater. Possible uses in mountain basins. La caffeina come indicatore di contaminazione antropogenica delle acque sotterranee. Possibilità di applicazione nei bacini montani. Geologia Tecnica & Ambientale, 4/2005, 5-16.
G. Bazzoli, G. Morteani, A. Fuganti, M. Visintainer (2008) - L'arsenico nelle rocce e nelle acque superficiali e sotterranee del Trentino centrale: indagini sulle cause e valutazioni tecnico-economiche per la scelta degli impianti di riduzione dell'arsenico nell'acqua potabile della città di Trento. Acque Sotterranee, 113, 11-19.
Note illustrative della Carta Geologica d'Italia scala 1:50.000 (2010) - Foglio 060 Trento - Cap.VII.4 - Idrogeologia, 214-218. (G. Bazzoli).
Note illustrative della Carta Geologica d'Italia scala 1:50.000 (2012) - Foglio 043 Mezzolombardo - Cap.VIII.4 - Idrogeologia, 206-212. (G. Bazzoli, M. Cucato, L. Keim, A. Borsato, E. Santuliana).
G. Bazzoli (2014) – Note sui livelli idrometrici del Lago di Garda. Il Geometra Bresciano, 35, 5, 66-70. Questo articolo viene aggiornato ogni anno e si trova nella sezione downloads e all'indirizzo: http://www.geoalp.eu/PDF/Livelli_del_Garda.pdf
dal 1991 socio fondatore dello Studio Geologico Associato GeoAlp
Affiliazioni
1999-2012 Socio della Società Geotecnica Italiana
1999-2013 Socio della International Society for Rock Mechanics
dal 2015 European Federation of Geologists (Eurogeologo)
dr. Icilio Vigna Esperienza all'estero
1985 – 1986 Idrogeologo residente in Sudan per il progetto "Hydrogeological Studies and Investigation in Northern Sudan". Indagini idrogeologiche, supervisione alla perforazione di pozzi profondi di 300 m, di logs in foro, prove di pompaggio.
1987 – 1989 Supervisore alla perforazione ed alle prove di pompaggio di 300 pozzi per acqua potabile in roccia fratturata nello Zimbabwe (Rural water supply and sanitation in Matabeleland).
1989 Geologo rilevatore e prospettore per il progetto Precious metal project in Turkey.
1990 Geologo rilevatore nel Senegal occidentale per un progetto di cooperazione fra la Facoltà di Geologia dell'Università di Dakar e Università di Trento.
1993-1994 Assistente alla Direzione Lavori per la perforazione di tre pozzi geotermici, profondità di 2.200 metri, in Etiopia per il Progetto Geotermico di Tendaho.
1996-1998 Capo idrogeologo per la ditta Il Nuovo Castoro (Roma) per la perforazione di 347 pozzi profondi (600 m) per acqua nel deserto della Libia. Il gruppo "Idrogeologia" di cui era capo e responsabile era composto da 17 geologi e 6 geofisici provenienti da numerosi paesi europei.
1999 Idrogeologo consulente del Ministero Affari Esteri per una missione di valutazione dei risultati ottenuti dalla componente "Water supply" del progetto "Resource - Unicef" in Etiopia. Il progetto ha comportato la costruzione di 31 pozzi ed acquedotti nelle tre regioni etiopiche del Tigray, Amhara e Somali.
2000-2002 rilievi idrogeologici sui campi pozzi degli stabilimenti acque minerali Mattoni e Magnesia in Repubblica Ceca.
2010 Consulenza per perforazione pozzi per acqua potabile nella regione di Sulaymaniyah (Iraq).